Team

Ingegnere per l’ambiente ed il territorio con indirizzo energetico, è in Graziella dal 2023 dopo un'esperienza triennale di tecnico in soluzioni energetiche. Ricopre il ruolo di project manager per impianti fotovoltaici in sviluppo. Ha ottenuto una pubblicazione per il suo lavoro di diagnosi energetica per il termovalorizzatore di Arezzo.

Oltre 15 anni di esperienza in amministrazione e contabilità. Nel corso della sua attività decennale in Graziella, Alessia ha anche acquisito un approfondito know-how delle normative e degli adempimenti legati agli impianti rinnovabili in esercizio (Gse, dogane, garanzie di origine ed Arera).

In G-Smart dal 2022, Andrea è il referente aziendale degli interventi di efficientamento energetico di cui cura la gestione dalla fase contrattuale/documentale alla fase di cantiere.

In G-Smart dal 2015, Cirò è esperto nella progettazione di impianti elettrici e nella realizzazione/gestione di impianti fotovoltaici di cui cura anche pratiche autorizzative e di connessione.

Dal 2023, Giovanni fa parte di G-Smart, specializzandosi in building automation, illuminazione tecnica e decorativa per ambienti residenziali, ricettivi e industriali. Si occupa dell'intero processo, dalla progettazione alla messa in servizio, gestendo sistemi di domotica, illuminazione, allarme e videosorveglianza, e fornendo assistenza periodica per garantire efficienza e affidabilità.

Ingegnere energetico, Giulia è in Graziella Green Power dal 2019 dove ha maturato esperienza nella gestione di cantiere per la realizzazione di impianti fotovoltaici e interventi di efficientamento energetico. Attualmente è responsabile commesse di impianti fotovoltaici e project manager dello sviluppo di impianti geotermici.

In Graziella Green Power dal 2024, Michela vanta un'esperienza decennale nella gestione aziendale. È responsabile delle operazioni relative agli acquisti, della gestione del sistema gestionale aziendale, monitorando e controllando i flussi di acquisti e vendite e della negoziazione e redazione dei contratti per l'acquisizione di terreni destinati a nuovi progetti di impianti fotovoltaici.